Il Blog .

Internet è un bagaglio troppo grande e dispersivo. Negli articoli del blog avrai modo di conoscere la mia visione professionale e personale su argomenti difficili circa la Salute e il Benessere.

Sei anni fa ho incontrato Paola al mio studio. Venne a sapere della realizzazione di un mio progetto multidisciplinare per bambini e decise di farmi visitare Marta. L'intesa terapeutica tra me e la piccola nacque in maniera molto naturale e Paola un po' defilata dietro le quinte cercava di capire se quest'approccio potesse essere quello giusto. Il modello di riferimento terapeutico a cui era abituata fino a quel momento si basava semplicemente sulla mobilizzazione e quindi era normale che fosse inizialmente molto titubante. Integravamo il lavoro osteopatico a quello neurocognitivo, due approcci ancora oggi poco conosciuti; soprattutto nelle fasi iniziali era necessaria una stretta collaborazione con i genitori. Dopo 60 giorni di incertezze vidi gli occhi di Paola trasformarsi, quando mi disse che il girocoscia di Marta era cresciuto di 7 centimetri si sciolse in un magnifico sorriso. In quel momento anche io riuscii ad osservarla sotto una luce differente. Abbandonò le vesti di donna schiva e guardinga facendo emergere un animo nobile e battagliero proprio come una vera amazzone. Grazie all'entusiasmo ritrovato, Paola riuscì a carprire dalla piccola Marta potenzialità fisiche incredibili, trasformando una semplice foglia ripiegata su se stessa in una bambina in grado di strisciare, rotolare e gattonare. Devo proprio ringraziare Marta per avermi dato l'opportunità di conoscere una vera Donna, sorridente e combattiva. Dietro quel sorriso c'è la consapevolezza di un animo nobile tipico di chi accetta con dignità le proprie ferite.
Continua

5 marzo 2022 · di Tullio Stabile

Incipit

In occasione della Festa della Donna lo Studio Olmo comunica l'inizio del Progetto Incipit
Continua

Quando ho un dolore a chi mi rivolgo? All'osteopata o al fisioterapista? È un bel dilemma! Spesso amici o pazienti mi pongono questo quesito poiché c'è molta confusione. Infatti a volte capita anche tra i medici specialisti di non saper indirizzare il proprio paziente in maniera opportuna. Sembrano discipline molto simili poiché si propongono di migliorare la qualità di vita del paziente ma nell'approccio al paziente e alle sue problematiche intervengono in maniera del tutto differente. 
Continua

21 febbraio 2022 · di Tullio Stabile

Fabio Fognini, talento carismatico

In un mondo convenzionale come quello del tennis è difficile rimanere se stessi. Quando viaggi per 11 mesi l'anno lontano dagli affetti, pochi argomenti da condividere con le persone che ti circondano solitamente finisci per adeguarti. Non è il caso di Fabio Fognini. I giudizi espressi spesso riflettono i risultati del rettangolo di gioco e difficilmente si soffermano sulle caratteristiche dell'Uomo.
Continua

2 febbraio 2022 · di Tullio Stabile

Intervista ad Alessandro Diamanti

È l'Australian Open 2020 quando ho incontrato Alino. Ero a Melbourne con la Federazione e Fabio Fognini mi presenta il suo amico Diamanti che da poco più di cinque mesi aveva lasciato il Livorno per trasferirsi nel Western United a Melbourne. Era appena cominciata la sua ennesima avventura professionale, il talento Made in Italy in viaggio per il Mondo. Dopo aver deliziato le platee europee ed asiatiche era il momento di mostrare il suo estro in Australia.
Continua

29 gennaio 2022 · di Tullio Stabile

Valgo o non valgo?

Un dubbio amletico che assale l'alluce da tempo visto che la sua manifestazione è ancora oggi un'enigma scientifico. Basti pensare che ci sono oltre 150 tecniche di intervento chirurgico(1) e l'unica certezza è rappresentata dai tempi di recupero che sembrano essere molto lunghi. Un senso di frustrazione unico per il nostro alluce che nel tempo si deforma, si ispessisce e si infiamma compromettendo seriamente la qualità della vita dei pazienti che soffrono di tale patologia. 
Continua

25 gennaio 2022 · di Tullio Stabile

E sono nove...

Nove anni fa nacque un'idea in cui ho creduto e credo tuttora: lo Studio Olmo.  Le basi di questo progetto si fondano sul sostegno e lo sviluppo personale. Gli studi, i corsi, gli aggiornamenti sono gli strumenti utili che mi hanno permesso di instaurare dei rapporti solidi con tutti voi. Ogni singola visita è stato un piccolo gradino che mi ha permesso di raggiungere questo traguardo con orgoglio. Mi arricchite e donate tanto, molto più di quello che immaginate. Qualche giorno fa si è spento un saggio uomo che mi ha rapito e stimolato spiritualmente attraverso i suoi scritti e mi piace ricordarlo così:
Continua

22 gennaio 2022 · di Tullio Stabile

Il pompelmo è per tutti?

Fa bene bere il succo di Pompelmo se assumi farmaci per il cuore o la circolazione?

Falso
Continua

20 gennaio 2022 · di Tullio Stabile

È ora!

Sembriamo aver sospeso le nostre vite in un fermo immagine del 9 novembre del 1989, a pochi istanti dalla caduta del muro di Berlino. Stavolta il nostro muro si chiama virus ed è stato eretto giorno dopo giorno da due ambiziosi nemici. No, non quelli che pensi tu. Sono nemici vecchi come l’uomo: la necessità di primeggiare e la paura di morire. Ed è proprio in questi sentimenti che il virus in maniera eterea ha serpeggiato, inserendosi di forza nelle nostre vite. Ci ha tolto le certezze più grandi: ha spaccato famiglie, separato gli affetti, sradicato il senso di appartenenza, ma la cosa più grave è che ci ha fatto morire soli nella disperazione più assoluta.
Continua

11 gennaio 2022 · di Tullio Stabile

Intervista al Maestro Luigi Fortunato

Da come emerge dall’intervista sono sette anni che conosco il Maestro Luigi Fortunato e dal primo momento mi colpirono le sue doti umane. La capacità empatica e il sapersi affidare sono doti importanti per un ballerino e a mio avviso sono innate in Luigi. 
In questo periodo ho avuto modo di apprezzarlo sia come paziente che come ballerino e ciò che si evidenzia immediatamente è l’armonia uomo-professionista. L’aria che si respira nelle sue lezioni è di estrema positività e rispetto. Questi due aspetti sono importanti per gli allievi che si sentono guidati e liberi allo stesso tempo di poter esprimere la propria arte nella danza. 
Rispetta sempre i suoi interlocutori cosciente di poter apprendere da loro, ma tutto si trasforma quando entra in scena sul palco. Riesce a trasformare i concetti in movimenti. Il corpo sembra seguire i suoi pensieri e tradurre qualcosa di puramente teorico in arte in movimento. La sua padronanza fisica e la cognizione del suo corpo gli permettono di ritrovare il giusto equilibro negli spazi sia sul palco che fuori. Probabilmente questa è la sua forza. Si trova in ambienti armonici con persone armoniche e l’esempio lampante è costituito dal suo nucleo familiare. Mariella, Alessandro e la piccola Sara gravitano nella vita di Luigi con un equilibrio naturale visibile solo nel rapporto che c’è tra la terra e la luna. Lasciamo spazio adesso alle sue parole. 
Continua

1 2 3 4 5