Il Blog .

Internet è un bagaglio troppo grande e dispersivo. Negli articoli del blog avrai modo di conoscere la mia visione professionale e personale su argomenti difficili circa la Salute e il Benessere.
9 settembre 2023 · di Tullio Stabile

Lo Studio OLMO e ViavAIL

Il 25 Gennaio 2023 in occasione della festa dei 10 anni di attività dello Studio OLMO abbiamo deciso di sostenere una delle importanti iniziative di AIL Salerno. È stato fantastico reincontrare vecchi amici, pazienti e conoscere nuove persone e mai avremmo immaginato di avere un tale seguito: 242 partecipazioni!
Continua

In uno dei miei ultimi articoli parlai delle capacità del corpo di rimodellare la fascia e di come l'osteopatia attraverso le sue tecniche fosse un ottimo riattivatore del metabolismo corporeo. L'articolo in questione si intitolava Come l'osteopatia può ripristinare il metabolismo dopo le feste e riscontrò un notevole successo. Tra le numerose domande poste dai lettori quella più gettonata fu: Quali tecniche osteopatiche favoriscono il metabolismo? Effettivamente l'articolo trattava di un argomento ampio ed importante, urgeva un approfondimento.
Continua

Il piriforme è un muscolo situato nel bacino e connette l'anca all'osso sacro. Il suo decorso a ridosso del nervo sciatico e di altre strutture legamentose lo rendono cruciale in quanto un suo stato di contrattura cronica può alterare sensibilmente la qualità della vita di ognuno di noi. La stragrande maggioranza dei miei pazienti arriva allo studio presentando un coinvolgimento diretto e indiretto di questo muscolo. Alcuni di essi possono riferire dolori riflessi a una caviglia o ad una spalla, possono manifestare dolori lancinanti durante la camminata oppure sintomi di pubalgia. Dolori molto variegati che difficilmente vengono associati al piriforme. Con questo articolo vorrei spiegare alcuni concetti essenziali e semplici utili a preservare l'integrità di questo muscolo e la nostra qualità di vita. 
Continua

14 gennaio 2023 · di Tullio Stabile

La tua presenza è un dono!

La presenza, la fiducia e la pazienza sono regali immensi che tu mi doni quotidianamente. Sono i compagni fedeli di un viaggio che mi ha guidato e mi guida tuttora verso traguardi inaspettati. Tutto questo è ancora oggi un mistero per me! Ciò di cui sono convinto invece, e che il tempo mi conferma in maniera sempre più inequivocabile, è che io sono un tramite e non il destinatario di questo grande flusso. Sia personalmente che professionalmente sono orientato a guardare le infinite opportunità che ci offre la Vita. La salute è una di queste ed è basata su un gioco di equilibri che vanno ben oltre le mie possibilità, ma grazie alla tua presenza posso assistere ed apprezzare questo fantastico processo. 
Continua

L'Epifania ogni festa porta via e spesso anche un po' di salute. Le variazioni stagionali, il lungo periodo festivo, i banchetti luculliani e la letargica sedentarietà rappresentano il giusto mix per slatentizzare disfunzioni metaboliche ed endocrine che ognuno di noi prova a combattere a modo suo. Ed ecco che puntualmente il 7 Gennaio ripartono sensi di colpa e ci si affida ai sistemi di cura più strambi per rimettersi in forma. E' corretto fare la dieta paleo? E la dieta chetogenica? Posso ritornare in palestra subito? Quali esercizi devo evitare? Ho letto che l'Osteopatia Viscerale può aiutare il mio metabolismo, è vero? Queste sono solo alcune delle domande dei miei pazienti e adesso provo a fare un po' di chiarezza su come affrontare in maniera propositiva tali tematiche.
Continua

Avevate mai pensato che un paziente con leucemia potesse aver bisogno di un osteopata? Perchè mai l'osteopatia potrebbe aiutarlo? C'è chi ha provato a studiare questa relazione e fornire un contributo scientifico a queste domande. Il gruppo di studio è della Dott.ssa Monica Barbieri che grazie al supporto del Reparto Pediatrico dell'Università di Milano-Bicocca è riuscita a portare avanti una ricerca tutta italiana sulle relazioni terapeutiche tra Osteopatia e Leucemia. Il suo studio è stato pubblicato nel Dicembre 2021, ormai un anno fa, su Pubmed e lascia spazio a molte idee e si propone come guida per i trattamenti successivi soprattutto per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti adolescenti e giovani adulti nella fase intensiva delle loro battaglie. 
Continua

Dopo quante sedute si vedono i risultati? Al termine della prima visita osteopatica è la prima domanda che un paziente pone al suo terapista. È un quesito comprensibile la cui risposta è complessa. Solitamente il paziente che ricorre alle cure osteopatiche ha già sostenuto altri percorsi terapeutici e ripone tutte le sue speranze in quest’ultima cura. Il dolore nel frattempo si è modificato e ha potuto creare compensi distanti dalla sede difsunzionale. L’approccio terapeutico quindi cambierà così come l’efficacia e la durata del trattamento stesso. Data la complessità proverò a semplificare la risposta attraverso una sintesi intuitiva per far comprendere al meglio al paziente quali risultati aspettarsi dopo un trattamento.
Continua

4 dicembre 2022 · di Tullio Stabile

Insonnia e osteopatia

Soffro d'insonnia. Dottore, cosa posso fare per migliorare il sonno? L'osteopatia può aiutare il mio riposo? Sono domande che mi rivolgono quotidianamente i pazienti. Circa il 10% della popolazione mondiale soffre di insonnia cronica ed è stato calcolato che il sonno medio dei bambini negli ultimi 100 anni è diminuito di 2 ore al giorno. Gli stressor che predispongono maggiormente all'insonnia sono prevalentemente psico-somatici e legati alle abitudini di vita. Non sempre però l'insonnia è determinata da questi fattori, spesso e volentieri si sottovalutano aspetti neurometabolici importanti. 
Continua

Il mondo sportivo negli ultimi anni esalta quotidianamente il tennis italiano soprattutto sull'onda dei risultati ottenuti da giocatori talentuosi del calibro di Berrettini, Sinner, Sonego e Musetti. Una nuova generazione d'eccellenza nata da scelte Federali importanti avvenute almeno 15 anni fa. Gli investimenti non mirarono esclusivamente a sviluppare nuovi percorsi tecnici ma a fornire un supporto atletico e sanitario adeguato. Tra le scelte più avveniristiche di quel periodo ci fu l'introduzione di una nuova figura, l'osteopata. La direzione sanitaria fu affidata al Prof. Parra che forte del suo grande intuito e competenza professionale introdusse nel suo equipe questo ruolo. In nessun altra Federazione era presente l'osteopatia ma ben presto la qualità terapeutica divenne imprescindibile per le performance dei tennisti che sempre con maggior clamore richiedevano tale supporto. Nel 2015 cominciò la mia collaborazione con la Federazione proprio in qualità di osteopata e grazie al professore riuscii ad arricchire il mio bagaglio esperienziale e professionale. 
Continua

1 novembre 2022 · di Tullio Stabile

Stai dritto!

Stai dritto! Quante volte l'abbiamo sentito? Genitori preoccupati delle posizioni anomale assunte dai propri figli adottano la tecnica del rimprovero. Vi siete mai chiesti perchè alcune persone tendono ad assumere determinati atteggiamenti posturali? Siamo davvero sicuri che il bambino sia responsabile consapevole della propria postura?
Continua

1 2 3