Il Blog .

Internet è un bagaglio troppo grande e dispersivo. Negli articoli del blog avrai modo di conoscere la mia visione professionale e personale su argomenti difficili circa la Salute e il Benessere.
12 settembre 2023 · di Tullio Stabile

Pietro Giannattasio, una bella novità!

Dopo sette anni di ricerche sono riuscito a trovare l'uomo giusto. Molte prove, test e valutazioni ma nessun candidato sembrava avere il mordente giusto. L'idea di sviluppare le potenzialità dello Studio OLMO sembravano sempre più remote soprattutto quando un neo-laureato rifiutò l'idea di essere formato. Scelsi quindi di adoperare un rimedio estremo: un annuncio su Facebook!
Continua

Il piriforme è un muscolo situato nel bacino e connette l'anca all'osso sacro. Il suo decorso a ridosso del nervo sciatico e di altre strutture legamentose lo rendono cruciale in quanto un suo stato di contrattura cronica può alterare sensibilmente la qualità della vita di ognuno di noi. La stragrande maggioranza dei miei pazienti arriva allo studio presentando un coinvolgimento diretto e indiretto di questo muscolo. Alcuni di essi possono riferire dolori riflessi a una caviglia o ad una spalla, possono manifestare dolori lancinanti durante la camminata oppure sintomi di pubalgia. Dolori molto variegati che difficilmente vengono associati al piriforme. Con questo articolo vorrei spiegare alcuni concetti essenziali e semplici utili a preservare l'integrità di questo muscolo e la nostra qualità di vita. 
Continua

1 novembre 2022 · di Tullio Stabile

Stai dritto!

Stai dritto! Quante volte l'abbiamo sentito? Genitori preoccupati delle posizioni anomale assunte dai propri figli adottano la tecnica del rimprovero. Vi siete mai chiesti perchè alcune persone tendono ad assumere determinati atteggiamenti posturali? Siamo davvero sicuri che il bambino sia responsabile consapevole della propria postura?
Continua

È Ottobre, riparte tutto come sempre, anche i nostri buoni propositi. Dopo la pausa estiva ci prefigiamo nuovi obiettivi mentali, metabolici ma soprattutto fisici; il più delle volte decadono dopo pochi giorni poichè non soppesiamo in maniera obiettiva lo sforzo e la costanza necessaria per raggiungere la nostra decantata meta.
Continua

28 maggio 2022 · di Tullio Stabile

Il timing e il cervelletto

Se volessi migliorare la tua performance sportiva quale struttura del tuo corpo alleneresti? E per migliorare la qualità della tua lettura? Grazie a quale parte del corpo riusciamo a mangiare una bistecca usando contemporaneamente forchetta e coltello? Tutte queste funzioni molto diverse hanno una matrice comune: il cervelletto. Esso si trova all'interno del cranio ed è la più grande stazione neurologica del nostro corpo. È coinvolto nelle funzioni di linguaggio, attenzione e memoria; connette e coordina gli impulsi che provengono dalla periferia e dal cervello. Il suo ruolo principe è nel coordinamento e nella precisione dei movimenti e nella loro temporarizzazione (timing). Di recente è stato scoperto un particolare coinvolgimento anche per le emozioni ma vediamo di capirne il suo funzionamento in parole semplici. 
Continua

29 gennaio 2022 · di Tullio Stabile

Valgo o non valgo?

Un dubbio amletico che assale l'alluce da tempo visto che la sua manifestazione è ancora oggi un'enigma scientifico. Basti pensare che ci sono oltre 150 tecniche di intervento chirurgico(1) e l'unica certezza è rappresentata dai tempi di recupero che sembrano essere molto lunghi. Un senso di frustrazione unico per il nostro alluce che nel tempo si deforma, si ispessisce e si infiamma compromettendo seriamente la qualità della vita dei pazienti che soffrono di tale patologia. 
Continua

La quarantena è finalmente finita! Il lungo periodo di reclusione ci ha fatto riflettere su aspetti della vita quotidiana che spesso sottovalutiamo, uno di questi è il movimento. La sua assenza ha determinato una riduzione della massa magra (muscolare) a vantaggio di quella grassa. Abbiamo raggiunto un livello di inattività impensabile, anche per i più pantofolai che, all’alba della liberazione, indossando le mascherine di Forrest Gump, si riversano correndo nelle strade delle città.
Continua

Il muscolo più forte è il gluteo.
Continua

Per Riabilitazione Sportiva mi riferisco ad una specifica branca della Fisioterapia che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione degli atleti. Rappresenta una terapia mirata alla risoluzione della patologia traumatica-acuta (distorsioni, distrazioni muscolari, fratture) e da sovraccarico funzionale (tendiniti, borsiti). Gli sportivi lavorando a pieno regime stressano oltremodo le catene articolari e muscolari rispetto ad altre attività fisiche non sportive.
Continua

5 dicembre 2021 · di Tullio Stabile

Osteotaping

Il taping è un tipo di cerotto con funzioni curative per gli infortuni muscolari, che si applica direttamente sul muscolo. In molte competizioni sportive è utilizzato dagli atleti, dalle più varie colorazioni e dimensioni a seconda del tipo di fastidio. Recentemente si è iniziato ad usare questo tipo di cerotto anche in ambito fisioterapico, ad esempio viene usato il taping per fastidi muscolari o tendiniti. Questi cerotti vengono applicati nella zona interessata in modo da risultare in tensione, la forza elastica sviluppata da questi attiva i recettori, con una risposta vasodilatatoria e diminuzione del dolore dopo qualche giorno.
Continua

1 2