Il Blog .

Internet è un bagaglio troppo grande e dispersivo. Negli articoli del blog avrai modo di conoscere la mia visione professionale e personale su argomenti difficili circa la Salute e il Benessere.
4 dicembre 2022 · di Tullio Stabile

Insonnia e osteopatia

Soffro d'insonnia. Dottore, cosa posso fare per migliorare il sonno? L'osteopatia può aiutare il mio riposo? Sono domande che mi rivolgono quotidianamente i pazienti. Circa il 10% della popolazione mondiale soffre di insonnia cronica ed è stato calcolato che il sonno medio dei bambini negli ultimi 100 anni è diminuito di 2 ore al giorno. Gli stressor che predispongono maggiormente all'insonnia sono prevalentemente psico-somatici e legati alle abitudini di vita. Non sempre però l'insonnia è determinata da questi fattori, spesso e volentieri si sottovalutano aspetti neurometabolici importanti. 
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia neonatale

I Pazienti in età pediatrica costituiscono, per l’Osteopata, una categoria privilegiata dal momento che i trattamenti più utili ed efficaci, per permettere all’organismo di raggiungere l’equilibrio, sono proprio quelli sui pazienti in giovane età. Nei primi anni di vita l’organismo possiede caratteristiche di duttilità notevoli e sicuramente non ha ancora sviluppato adattamenti limitativi ai traumi ed alle lesioni, motivo per cui è estremamente predisposto alla manipolazione correttiva. Per questi motivi intervenire sul paziente giovane è utile soprattutto per prevenire eventuali disfunzioni.
Continua

5 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia e gravidanza

Lesioni osteopatiche e problemi di tipo funzionale possono rendere difficoltoso il periodo della gravidanza, compromettere la corretta dinamica del parto e lasciare conseguenze successivamente al parto. Per questo motivo l’Osteopatia è assolutamente indicata allo scopo sia di arrivare al parto in condizioni ottimali che di eliminare eventuali problemi funzionali acquisiti durante il parto.
Continua

4 dicembre 2020 · di Tullio Stabile

Osteopatia craniosacrale

L’osteopatia craniale si definisce tale poiché agisce sulla struttura e sul liquido che circonda il sistema nervoso centrale, sfruttando la mobilità e motilità cranica. Attraverso particolari abilità e specifiche tecniche osteopatiche è possibile sentire il movimento ritmico presente in tutti i tessuti del corpo, appena percettibile, chiamato movimento involontario. Anche il cranio, composto da 26 ossa unite tra loro, grazie alla sua mobilità, può realmente adattarsi al movimento involontario del cervello che protegge al suo interno. Il termine "osteopatia craniale" risulterebbe improprio qualora fosse considerato uno specifico trattamento a sé stante; bisogna infatti ricordare che l'osteopatia è una scienza olistica che considera l'essere umano nella sua globalità, e che pertanto non esistono specialità osteopatiche.
Continua

12 ottobre 2018 · di Tullio Stabile

Bilanciamento Craniosacrale

L’osteopatia detta craniale si definisce tale poiché si avvale di tecniche che agiscono sulla struttura e sul liquido che circonda il sistema nervoso centrale, sfruttando la mobilità e motilità cranica. Attraverso particolari abilità e specifiche tecniche osteopatiche è possibile “sentire” quell’impercettibile movimento ritmico che è presente in tutti i tessuti del corpo, chiamato movimento involontario.
Continua